Sbiancare i denti non è solo una scelta estetica, ma spesso un vero e proprio gesto di benessere e autostima. Sempre più pazienti si chiedono quanto costa uno sbiancamento e quali siano i metodi più sicuri per ottenere un sorriso più luminoso senza danneggiare lo smalto.
In questo articolo di Agorà Medi a Reggio Emilia, approfondiremo ogni aspetto utile per capire il funzionamento, i risultati attesi, la durata, e gli accorgimenti da seguire prima e dopo il trattamento. Ti accompagneremo passo dopo passo nella comprensione dei trattamenti professionali, rispondendo a tutte le domande più frequenti in modo chiaro e affidabile.

Che cos’è lo sbiancamento dentale e come funziona
Lo sbiancamento dentale è una procedura cosmetica non invasiva che permette di rendere i denti più chiari rimuovendo le discromie causate da alimenti, fumo, invecchiamento o altri fattori esterni. A differenza di ciò che si pensa, non tutti i denti sono naturalmente bianchi: il loro colore varia in base alla genetica e alle abitudini individuali.
Il trattamento agisce attraverso l’utilizzo di perossido di idrogeno o di carbammide, in concentrazioni controllate, che penetrano nello smalto per ossidare i pigmenti colorati accumulati nel tempo.
Presso studi professionali come Agorà Medi a Reggio Emilia, lo sbiancamento viene eseguito in sicurezza grazie a:
- Appositi gel sbiancanti
- Lampade a LED o laser per attivare il principio attivo
- Protocollo personalizzato sul paziente
Come si fa uno sbiancamento dei denti dal dentista
Un trattamento professionale di sbiancamento prevede alcuni passaggi essenziali:
- Valutazione iniziale: il dentista verifica lo stato di salute dentale e gengivale. Eventuali carie o gengiviti devono essere trattate prima.
- Pulizia professionale: spesso lo sbiancamento viene preceduto da una seduta di igiene orale per eliminare placca e tartaro.
- Applicazione del gel sbiancante: si protegge la gengiva con una barriera, poi si applica il gel sbiancante sui denti.
- Attivazione con luce LED o laser: la sostanza attiva penetra lo smalto per eliminare le pigmentazioni profonde.
- Rimozione del gel e valutazione finale: si controlla la tonalità raggiunta e si confronta con quella iniziale.
La seduta ha una durata media di 45–60 minuti e può essere ripetuta a distanza di tempo, se necessario.
Quanto dura lo sbiancamento dei denti
La durata del risultato varia in base a diversi fattori:
- Abitudini alimentari (caffè, tè, vino rosso)
- Fumo
- Igiene orale quotidiana
- Struttura del dente
In genere, un trattamento professionale può durare dai 6 ai 24 mesi, con la possibilità di mantenere il risultato nel tempo tramite:
- Igiene professionale regolare
- Kit domiciliari di mantenimento consigliati dal dentista
- Evitare cibi e bevande pigmentanti per le prime 48 ore
Cosa non fare dopo lo sbiancamento dei denti
Subito dopo il trattamento, lo smalto dentale è più recettivo a pigmentazioni. Ecco cosa evitare nelle prime 48 ore:
- Fumo
- Caffè, tè, cola, vino rosso
- Salse molto colorate (pomodoro, curry)
- Cibi acidi o troppo caldi/freddi
- Collutori colorati
È importante anche utilizzare un dentifricio delicato e seguire una buona igiene orale.
Perché evitare i rimedi fai-da-te per sbiancare i denti
Le soluzioni casalinghe a base di bicarbonato, limone, carbone attivo o acqua ossigenata sono spesso dannose per lo smalto e non garantiscono risultati sicuri né duraturi.
Il rischio di questi metodi “naturali” è:
- Abrasione dello smalto
- Irritazione gengivale
- Sensibilità dentale
- Risultati non uniformi
Solo un dentista può consigliare il trattamento adatto al tipo di smalto e allo stato di salute orale.
Si può fare lo sbiancamento con denti in ceramica o resina?
No, le protesi (come faccette, corone o ponti in ceramica/resina) non rispondono ai trattamenti sbiancanti perché il materiale non assorbe il principio attivo.
Tuttavia, è possibile:
- Sbiancare i denti naturali e successivamente sostituire i manufatti protesici per armonizzarne il colore
- Valutare con il dentista se rifare parte delle protesi dopo lo sbiancamento
Quanto costa uno sbiancamento dentale e da cosa dipende
Il costo di uno sbiancamento professionale varia in base a diversi fattori, e per questo motivo non è possibile indicare un prezzo fisso. Tra i principali elementi che influenzano il costo troviamo:
- La tipologia del trattamento (in studio, domiciliare o combinato)
- Il numero di sedute necessarie
- L’utilizzo di tecnologie avanzate (es. luce LED, laser)
- Lo stato iniziale dei denti
- L’eventuale presenza di altre necessità odontoiatriche (igiene, cure)
Presso Agorà Medi, ogni trattamento viene personalizzato in base alla reale condizione dei denti e alle aspettative del paziente. Durante la prima visita verrà effettuata una valutazione completa e formulato un piano terapeutico su misura.
Conclusione: quanto costa uno sbiancamento dentale a Reggio Emilia
Abbiamo visto come lo sbiancamento dentale presso Agorà Medi sia un trattamento sicuro, efficace e personalizzabile, se eseguito presso uno studio odontoiatrico professionale.
Il prezzo finale dipende da molte variabili cliniche e personali, ma l’investimento è giustificato dalla sicurezza del risultato, dalla protezione dello smalto e dalla consulenza costante da parte del dentista.
📞 0522703300
📲 3332463937
📩 info@agoramedi.com
📍 Via Hiroshima 12, 42124 Reggio Emilia