Sempre più pazienti desiderano migliorare l’estetica del proprio sorriso e si rivolgono al dentista per chiedere informazioni sulle faccette dentali, una soluzione altamente personalizzata e duratura. Ma una delle domande più frequenti è proprio: quanto durano le faccette dentali? La durata, infatti, è un fattore importante quando si valuta questo tipo di trattamento estetico.
In questo articolo di Agorà Medi a Reggio Emilia, esploreremo tutti gli aspetti legati alla durata delle faccette, spiegando come funzionano, come vengono applicate, quali sono le alternative, come si mantengono nel tempo e cosa aspettarsi prima e dopo il trattamento.

Cosa sono le faccette dentali e come funzionano
Le faccette dentali sono sottili lamine in ceramica o composito che vengono applicate sulla superficie esterna dei denti anteriori per migliorarne forma, colore, lunghezza o posizione. Sono una soluzione estetica molto diffusa per correggere:
- Denti macchiati o scoloriti
- Piccole fratture
- Diastemi (spazi tra i denti)
- Denti consumati o storti
Le faccette vengono realizzate su misura in base al sorriso e alla morfologia del paziente, garantendo un risultato estetico naturale e armonico. È importante chiarire che non si tratta di un trattamento reversibile: una volta applicate, le faccette restano in sede per molti anni, con le dovute attenzioni.
Come si applicano le faccette ai denti
L’applicazione delle faccette è un processo meticoloso che richiede precisione e competenze tecniche da parte dell’odontoiatra. Il trattamento si sviluppa in più fasi:
- Visita iniziale e progettazione del sorriso
Il dentista valuta la situazione dentale del paziente, raccoglie fotografie e impronte digitali e definisce gli obiettivi estetici. - Mock-up provvisorio
In alcuni casi si può realizzare una simulazione temporanea per far vedere al paziente il risultato prima dell’intervento. - Preparazione del dente
A seconda del tipo di faccetta scelta, può essere necessaria una lieve limatura dello smalto dentale. - Impronta definitiva e laboratorio
Le faccette vengono realizzate da un laboratorio odontotecnico specializzato. - Applicazione definitiva
Una volta pronte, le faccette vengono fissate con un adesivo dentale professionale e rifinite in studio.
Quando è indicato mettere le faccette dentali
Le faccette dentali sono consigliate a pazienti che desiderano migliorare l’estetica del sorriso in modo naturale, senza ricorrere a trattamenti ortodontici complessi. Sono particolarmente indicate quando si presenta:
- Disomogeneità nel colore dei denti
- Denti con forma irregolare o consumata
- Lieve disallineamento (non ortodontico)
- Diastemi (spazio tra i denti frontali)
- Traumi che hanno alterato l’estetica
Tuttavia, non tutti i pazienti sono idonei. Il dentista valuterà attentamente la quantità di smalto disponibile, eventuali problemi gengivali o abitudini come il bruxismo (digrignamento notturno), che possono compromettere la durata del trattamento.
Quanto durano le faccette dentali in ceramica o composito
Uno dei vantaggi più significativi delle faccette dentali è la loro durata. In generale, possiamo distinguere due principali tipologie:
- Faccette in ceramica (porcellana): hanno una durata media di 10–15 anni o anche di più, se mantenute correttamente. Sono resistenti alle macchie e all’usura.
- Faccette in composito: durano in media 5–7 anni. Sono meno resistenti, ma più economiche e facilmente riparabili.
La durata delle faccette dipende anche da:
- Qualità del materiale utilizzato
- Tecnica di applicazione
- Igiene orale quotidiana
- Abitudini del paziente (fumo, bruxismo, dieta)
È importante sapere che, come tutte le soluzioni odontoiatriche, le faccette non sono eterne, ma possono essere sostituite o ritoccate nel tempo.
Come mantenere le faccette dentali nel tempo
Anche se le faccette sono resistenti, è fondamentale adottare alcune buone pratiche per farle durare il più a lungo possibile:
- Lavarsi i denti almeno due volte al giorno con spazzolino a setole morbide
- Usare filo interdentale ogni sera
- Evitare morsi su cibi troppo duri (nocciole, ghiaccio, penne)
- Evitare l’uso dei denti come “strumento” (es. per aprire confezioni)
- Sottoporsi a controlli regolari dal dentista
- Effettuare una pulizia professionale ogni 6 mesi
Con questi accorgimenti, è possibile prolungare la durata delle faccette anche oltre 15 anni.
Cosa succede se si danneggia una faccetta?
Le faccette dentali sono progettate per resistere nel tempo, ma in rari casi possono:
- Staccarsi
- Scheggiarsi
- Perdere adesione
In questi casi, è fondamentale non tentare di sistemarle da soli, ma rivolgersi immediatamente al dentista. Nella maggior parte dei casi è possibile riparare o sostituire la singola faccetta senza compromettere l’intero lavoro.
Un controllo regolare può prevenire questi eventi, individuando in anticipo piccoli segni di usura o distacco.
Perché non affidarsi a trattamenti estetici non professionali
Oggi online si trovano molte soluzioni “fai da te” per migliorare l’estetica del sorriso: faccette adesive, kit sbiancanti, protesi estetiche temporanee. Tuttavia, queste non sostituiscono in alcun modo un trattamento odontoiatrico professionale.
Affidarsi a trattamenti non certificati può comportare rischi come:
- Lesioni gengivali
- Danni allo smalto
- Carie non trattate sotto la copertura
- Inestetismi maggiori
Solo un odontoiatra esperto può valutare se il tuo sorriso è adatto alle faccette e guidarti in un percorso sicuro, estetico e duraturo.
Conclusione: quanto durano le faccette dentali nel tempo
La risposta alla domanda “quanto durano le faccette dentali” non può essere univoca, ma abbiamo visto che, se ben eseguite e ben mantenute, possono accompagnarti anche per oltre 15 anni.
Le faccette sono una soluzione elegante, duratura e personalizzata per chi desidera migliorare il proprio sorriso senza interventi invasivi. Presso Agorà Medi a Reggio Emilia, ti accompagniamo in ogni fase, dalla progettazione del sorriso alla sua manutenzione nel tempo.
📞 0522703300
📲 3332463937
📩 info@agoramedi.com
📍 Via Hiroshima 12, 42124 Reggio Emilia